martedì 25 dicembre 2007

"Scanner Darkly" di Richard Linklater

Scanner Darkly - Un oscuro scrutare è un film di Richard Linklater del 2006, tratto dal romanzo Un oscuro scrutare di Philip K. Dick.

A Scanner Darkly è probabilmente uno dei romanzi sulla droga più belli mai scritti[citazione necessaria] e certamente uno dei massimi capolavori dello scrittore californiano. Molto forte è la componente autobiografica, perché anche P.K. Dick aveva problemi di tossicodipendenza. Il regista Richard Linklater ha insistito per essere il più fedele possibile al romanzo, finale compreso, anche se, come al solito, il libro riesce ad approfondre meglio le varie tematiche. Il regista ha mantenuto anche il mix di humour e tragicità presente nella versione cartacea, che però nel film ha anche l'effetto straniante d'indecisione sulla strada da prendere.

A Scanner Darkly è uscito nelle sale americane il 28 luglio 2006. Il film è stato presentato al Cannes Film Festival 2006, al Seattle International Film Festival 2006 e nella sezione Extra alla Festa del Cinema di Roma 2006. È uscito nelle sale italiane il 20 ottobre 2006.
Il film ha inoltre ricevuto una nomination al Premio Hugo 2007 per il miglior film drammatico.

Linklater ripropone la stessa sperimentazione estetica del suo film Waking life (USA, 2001), usata ancor prima nella versione animata de Il Signore degli Anelli (1978) di Ralph Bakshi, girando in normale live action per poi ritoccare con animazione grafica digitale (in un processo conosciuto come Interpolated rotoscoping) per un totale di 18 mesi di post-produzione.

Il procedimento tecnico aiuta a costruire e creare il mondo completamente alienante del protagonista e dei suoi amici tossicodipendenti e a meglio descrivere la stratificazione d'identità di Bob/Frank. Il fatto che il lungometraggio sia una via di mezzo tra un film con attori in carne ed ossa ed un cartone animato aiuta enormemente a creare nello spettatore uno stato confusionale, cercando di simulare gli effetti psicotropi della droga.




DOWNLOAD TORRENT

0 commenti: